ArsHistoriae
  • Homepage
    • Il diario della quarantena
      • Il coronavirus e la peste di Tucidide
      • La peste antonina
      • La peste nera
      • La peste del 1600
    • Archivio Notizie Home
    • I Consigli dell’Associazione
    • Tutti gli Articoli
    • Le novità del sito
      • Gli articoli di Isidoro Pennisi
  • Associazione
    • News
    • Logo
    • Tessera
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Organi Statutari
    • Area Riservata
      • Comunicazioni
      • Verbali
    • Le novità dall’Associazione
  • Attività
    • Premio Giuseppe Aragosa
    • Eventi
      • Archivio immagini eventi
      • Presentazione del libro di Giancristiano Desiderio:“Pontelandolfo 1861. Tutta un’altra storia“
      • I libri di Pasquale Fusco e Antonella Bivacco
      • Gli interventi dei relatori
    • Progetti
    • Archivio Notizie
  • Giuseppe Aragosa
    • Libri
    • Nei libri di Giuseppe Aragosa
    • Articoli
    • Fotografie
    • Le avventure del professor Aragosa
  • Il Territorio
    • Limatola
      • Le personalità di Limatola
    • Le Storie
    • Fotografie
    • I Personaggi
    • Storie di Architettura
    • Il Ricettario della Tradizione
    • Pagine di GuerraCome la guerra ci ha cambiato il mondo, fotografie, ricordi, documenti
    • Storie di Guerra e di Pace
    • La ModaStoria del Costume e dei Costumi, Fotografie, Documenti, Oggetti
    • Il Medio Volturno
    • Limatola nel mondo
  • Contatti
  • Log In

Giuseppe Aragosa

Le avventure del professor Aragosa

Il locale lavanderia

di Lidia Di lorenzo      In seguito ad una continua sassaiola diretta ai vetri della scuola, il Sindaco fu costretto ad attribuire l’incarico di custode ad una signora del posto, che prese dimora in due locali più servizi al piano terra della scuola. Il piccolo appartamento aveva una entrata autonoma, Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Le avventure del professor Aragosa

Il Trasferimento

di Lidia Di Lorenzo Qualsiasi altro lavoro che una persona possa svolgere al nord di Roma, impone di rimanere ivi tutta la vita. Nella scuola no. Il vantaggio, se così lo si può ritenere, è quello di avere la possibilità di ottenere prima o poi il trasferimento nel proprio territorio, Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Le avventure del professor Aragosa

Gli Scapoloni di Baiso

Le Avventure del professor Aragosa, QUARTA PUNTATA Di Lidia Di Lorenzo Gli scapoloni di Baiso erano un esercito, sempre in relazione ad un paese di poco più di tremila abitanti in via di spopolamento. Il fenomeno era diventato del tutto evidente dal momento in cui le ragazze, venute a conoscenza Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Le personalità di Limatola

Il dott. Michele Mele, Farmacista

di Giuseppe Aragosa Il dott. Mele nacque il 25 dicembre del 1923, si laureò in farmacia nel 1951 presso l’Università di Napoli e dal 1954 fu titolare della farmacia di Limatola, fino a quando la stessa, dalla vecchia sede, ubicata nel palazzo accanto all’A.G.P. del Casale, passò nella nuova sede Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Le avventure del professor Aragosa

Le Formiche all’assalto

Le Avventure del professor Aragosa, TERZA PUNTATA di Lidia Di lorenzo Arrivata la stagione primaverile, gli animali si svegliano dal letargo, primi fra tutti le formiche, che in cerca di cibo e umidità, invadono anche luoghi nei quali non torneranno. Vanno solo in esplorazione e si stabiliscono nei posti che Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Le avventure del professor Aragosa

Da Limatola a Baiso

Le Avventure del professor Aragosa, PRIMA PUNTATA di Lidia Di Lorenzo      Dopo una provata carriera da docente nella scuola media della natia Limatola, il prof. Aragosa vince il concorso a Preside e viene destinato a Baiso in provincia di Reggio Emilia. Contemporaneamente anche il cognato vince il concorso e Leggi tutto…

Di Arshistoriae, 2 anni2 anni fa
Eventi

Il Brigantaggio come fenomeno politico e sociale, Briganti a Limatola, nel Sannio e in Terra di Lavoro; Conferenza

L’ Associazione Ars Historiae si propone come primo obiettivo il compito di suscitare l’interesse e la curiosità per la Storia, sia essa intesa come la Storia delle Nazioni e del Mondo, sia essa Storia dei Distretti di minor respiro della Ricerca Locale. Tutte le attività che si svolgono, perché si Leggi tutto…

Di Administrator, 2 anni2 anni fa
Eventi

Passeggiata Paesologica con Franco Arminio

La Passeggiata Paesologica con il poeta Franco Arminio, su un percorso principale che va dal Santuario di Sant’Eligio in Località Biancano, al castello di Limatola, è il primo di una serie di eventi collaterali al Premio Giuseppe Aragosa, che, nelle intenzioni dell’Associazione e del Comune di Limatola, servono a promuovere Leggi tutto…

Di Administrator, 2 anni2 anni fa
Blog
  • Il terremoto del 1980
  • La peste del 1600
  • La peste nera
  • La peste antonina
  • Il coronavirus e la peste di Tucidide
Categorie
  • Articoli (5)
  • Eventi (8)
  • Fotografie (2)
  • Giuseppe Aragosa (6)
  • Gli articoli di Isidoro Pennisi (5)
  • Gli interventi dei relatori (1)
  • I Consigli dell'Associazione (4)
  • I Personaggi (1)
  • Il Ricettario della Tradizione (1)
  • Le avventure del professor Aragosa (9)
  • Le personalità di Limatola (2)
  • Le Storie (13)
  • Nei libri di Giuseppe Aragosa (1)
  • Recensioni (2)
  • Storie di Guerra e di Pace (1)
  • Tutti gli Articoli (53)
  • Uncategorized (1)

2019 Copyright ArsHistoriae


  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Cliccando sul tasto "Ok" oppure continuando ad utilizzare il sito l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare l' informativa della privacyOkNoPrivacy policy