Le Storie
La casa rurale
di Lidia Di Lorenzo Individuato il luogo dove poter costruire la propria casa, in genere ai bordi estremi di un terreno di proprietà, la giovane coppia chiamava il maestro muratore, che poneva in essere Leggi tutto…
di Lidia Di Lorenzo Individuato il luogo dove poter costruire la propria casa, in genere ai bordi estremi di un terreno di proprietà, la giovane coppia chiamava il maestro muratore, che poneva in essere Leggi tutto…
L’ Associazione Ars Historiae si propone come primo obiettivo il compito di suscitare l’interesse e la curiosità per la Storia, sia essa intesa come la Storia delle Nazioni e del Mondo, sia essa Storia dei Leggi tutto…
La Passeggiata Paesologica con il poeta Franco Arminio, su un percorso principale che va dal Santuario di Sant’Eligio in Località Biancano, al castello di Limatola, è il primo di una serie di eventi collaterali al Leggi tutto…
In data 24 Settembre 2017, alla Cittadinanza di Limatola viene presentata l’Associazione Giuseppe Aragosa Ars Historiae, intitolata al professor Giuseppe Aragosa. L’Associazione nasce dalla necessità di creare un team di persone legate al Territorio che Leggi tutto…
Il giorno 30 Maggio 2017, per la prima volta a Limatola, nella Sala Garibaldi del Castello, si parla del Premio Storico Giuseppe Aragosa . Il progetto del Premio Giuseppe Aragosa nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale Leggi tutto…
La formazione del Catasto onciario ordinata da Carlo il Borbone, fu regolata dalle apposite disposizioni emanate dalla Camera della Sommarìa tra il 1741 e il 1742. Disposizioni stampate e trasmesse a tutte le Università del Leggi tutto…
Tra i membri della nobile famiglia Gambacorta, Francesco può essere considerato un vero mecenate, per il suo amore per l’arte e l’architettura. Figlio di Giovanni e Margherita di Carlo di Monforte, conte di Termoli, sposò Caterina Leggi tutto…
Terre di memorie quelle dei Gambacorta, valle di transito e insediamento di popolazioni, Ver Sacrum dei Sanniti, luogo di scontri, paesaggio incantevole, ricco di storia. I Gambacorta tennero per molti anni queste terre che oggi Leggi tutto…
Dagli autori è ricordato come uno dei napoletani più valorosi nelle armi, con Ferrante Loffredo, Annibale Macedonio, Francesco e Gaspare Toraldo, Carlo della Gatta, Francesco Tuttavilla, Ferdinado delli Monti, Luigi Federico. Con Gerardo Gambacorta combatterono Leggi tutto…
La nobile famiglia Gambacorta non lascia mai di stupirci. Rovistando negli archivi e nelle biblioteche si fanno non poche scoperte su questa famiglia che, come afferma Berardo Candida Gonzaga, “fu originata in Alemagna da Gambacorta Leggi tutto…